Una nuova stagione sta per cominciare e partire con il piede sull'acceleratore è fondamentale.
Ottimizzare il programma precampionato è un aspetto determinante.
Ecco alcuni degli aspetti principali che un allenatore deve considerare per pianificare al meglio il precampionato:
1. Definire gli obiettivi e la mentalità che occorre per raggiungerli:
- Occorre assicurarsi che i giocatori abbiano chiari gli obiettivi stagionali e si adattino rapidamente al metodo di lavoro.
- Occorre creare un buon spirito di squadra e promuovere la coesione e la collaborazione tra i giocatori.
- I giocatori devono capire l'importanza di mantenere alta la motivazione e l'entusiasmo all'interno del gruppo.
2. Preparare i giocatori da un punto di vista fisico:
- La prima gara ufficiale è ancora lontana ed è fondamentale stabilire un programma di allenamento che aiuti i giocatori a raggiungere il loro picco di forma fisica.
- La prevenzione degli infortuni è altrettanto importante e occorre utilizzare esercizi che aiutano a limitare il rischio di infortuni durante questa fase fondamentale.
3. Definisci tutti i dettagli del Modello di Gioco:
- Occorre valutare le qualità dei tuoi giocatori per creare il "vestito" che esalti i punti di forza degli stessi.
- Occorre scomporre il ciclo del gioco in "partite specifiche" in modo che la squadra sappia sempre cosa fare in ogni frangente della gara.
- E' importante provare diverse soluzioni tattiche per trovare la formula più adatta alle caratteristiche dei giocatori, senza stravolgere il pensiero tattico dell'allenatore.
4. Organizza il Piano Precampionato:
- E' importante identificare con grande attenzione le priorità. La scelta delle priorità è un passaggio chiave a cui associare la scelta dei vari mezzi di allenamento, idonei a soddisfare le finalità che ci siamo poste.
- E' fondamentale il tempo che si ha a disposizione in modo da spalmare gli obiettivi all'interno di una progressione didattica logica e coerente (che l'allenatore dovrà esser bravo prima a pianificare e poi a dirigere sul campo).
- L'ultimo step è correlato con la valutazione dei progressi che i giocatori e la squadra mostrano in allenamento e comunque sia l'allenatore dovrà essere attento a rivedere e aggiustare il piano ogni qual volta ce ne fosse bisogno.