Sessione 1 - MICROCICLO: LE BASI
Dalla definizione degli obiettivi alla gestione della settimana: i fattori fondamentali
1. IL SIGNIFICATO DI MICROCICLO
2. GLI OBIETTIVI DEL MICROCICLO
3. LE FASI DEL MICROCICLO SETTIMANALE
4. I FATTORI DA ORGANIZZARE (tempo, spazio, mezzi, carichi, emozioni)
Sessione 2 - ORGANIZZAZIONE DELLA SETTIMANA: LE CHIAVI
Analisi dei mezzi, modulazione dei carichi e creazione della seduta
1. I DIVERSI TIPI DI CARICO
2. LA CATALOGAZIONE E L'ANALISI DEI MEZZI DI LAVORO
3. LE FASI DELA SEDUTA
Sessione 3 - MICROCICLO: LA PERIODIZZAZIONE ATLETICA
Definire gli obiettivi condizionali e organizzare il piano di lavoro
1. GLI OBIETTIVI CONDIZIONALI SETTIMANALI
2. LA CATALOGAZIONE DEI MEZZI DI LAVORO
3. LA RIPARTIZIONE DEL CARICO NELLA SEDUTA
4. LA RIPARTIZIONE DEI CARICHI NEL MICROCICLO SETTIMANALE
Sessione 4 - MICROCICLO: IL PIANO PER LA PRIMA SQUADRA
Dall'analisi dell'avversario alla pianificazione della settimana
1. L'ANALISI DELL'AVVERSARIO
2. UN ESEMPIO DI MICROCICLO (CON 5 SEDUTE)
Sessione 5 - MICROCICLO: IL PIANO PER IL SETTORE GIOVANILE
Definire gli obiettivi trasversali e organizzare il piano di lavoro
1. GLI OBIETTIVI TRASVERSALI
2. UN ESEMPIO DI MICROCICLO CON 3 SEDUTE
3. UN ESEMPIO DI MICROCICLO CON 4 SEDUTE