Se ti interessa approfondire la metodologia dell'Accademia della Dinamo Zagabria non puoi perdere l'appuntamento in programma a Firenze il 12 Aprile.
Abbiamo visitato l'Accademia della Dinamo del Luglio 2023 e siamo rimasti piacevolmente colpiti dall'organizzazione e qualità del lavoro.
Per questo abbiamo deciso d'invitare in Italia i tecnici responsabili della squadra croata, per mostrare la loro metodologia di lavoro. Siamo certi che sarà una giornata di confronto ricca di spunti interessantissimi.
La sessione in programma il 12 Aprile con i tecnici della Dinamo Zagabria è appositamente progettata per fornire a tutti gli allenatori di calcio giovanile sia gli esempi pratici che le conoscenze e le competenze necessarie per ottimizzare le loro sessioni di allenamento e sviluppare le doti e il potenziale dei loro giocatori.
In particolare, durante il corso della giornata avremo modo di approfondire LE FONDAMENTA METODOLOGICHE che stanno alla base del lavoro svolto con i ragazzi.
Nella parte pratica, sul campo, i tecnici della Dinamo mostreranno, attraverso una sequenza di esercitazioni, gli esempi concreti per riuscire a sviluppare proposte allenanti che vanno ad allenare le principali abilità tecnico-tattiche, unitamente alle doti cognitive e motorie.
Per raggiungere questi obiettivi fondamentali, come vedremo nel corso della giornata, vengono utilizzate pratiche di allenamento specifiche per fasce d'età iniziali (dagli 8 ai 14 anni), estremamente coinvolgenti e, allo stesso tempo, in grado di incidere sia sulla specificità del gesto che sullo sviluppo dell'intelligenza di gioco. Ovviamente verranno proposte differenti tipologie esercitative in base alla categorie, visto che il range di età che viene trattato è abbastanza ampio.
In aula, al pomeriggio, avremo modi di approfondire i pilastri fondamentali e le ultime tendenze della loro METODOLOGIA.
Aver chiari gli obiettivi da raggiungere e utilizzare esercitazioni appropriate, che sviluppino le competenze individuali (inclusa la loro capacità di leggere e comprendere il gioco), è fondamentale per sviluppare sedute efficaci e funzionali.
L'obiettivo è quello di sviluppare un apprendimento naturale attraverso una pratica che coinvolge costantemente il ragazzo, favorendo l'acquisizione dei vari tipi di competenze.