ll gioco di posizione, per anni, è stato un punto di riferimento per molti allenatori e ha sicuramente rivoluzionato il calcio nelle ultime decadi.
Ma il calcio è in continua evoluzione...negli ultimi anni sono cambiati comportamenti e principi difensivi e la ricerca degli spazi non è più legata alle linee di pressione (o di attesa) rivali ma va ricercata in modo fluido tra gli uomini avversari.
Per questo anche i principi in fase di possesso si devono adattare ed evolversi in direzione di un calcio funzionale.
E' grazie a questa esigenza che nasce l'idea di "GIOCO FUNZIONALE", ovvero un' interpretazione del gioco che poggia le basi sul far muovere i nostri calciatori nelle zone di campo, ponendo l’accento sia sul posizionamento in riferimento ai giocatori avversari, che sul fatto che la scelta di tale posizionamento/movimento provoca una reazione della squadra o reparto avversario.
Non si tratta più di uno smarcamento solo in funzione di ricevere la palla, ma un comportamento che provoca spazi e dinamiche da interpretare. L'obiettivo è di diventare padroni del gioco nell'orientare e determinare gli spazi.
Il gioco funzionale, favorisce di conseguenza le relazioni, le correlazioni, e l'interpretazione di spazi.
E' una base fondamentale sia per prime squadre che per contesti giovanili.
L'obiettivo del corso sarà proprio quello quello di immergersi nella complessità del gioco prendendo confidenza con le linee guida del gioco funzionale.