Sessioni pratiche e teoriche
I METODI
DELL'ACCADEMIA
DEL BENFICA
Sabato 29 Aprile ti aspettiamo a Coverciano, presso il Museo del calcio, per una straordinaria Masterclass incentrata sulle metodologie di una delle più celebri accademie del mondo: quella del Benfica.
PER VERIFICARE LA DISPONIBILITA' CONTATTACI AL N° 0584 976585 O VIA WHATSAPP AL 371 422 6564
09
GIORNI
23
ORE
37
MINUTI
00
SECONDI
L'accademia del Benfica è oggi conosciuta e apprezzata a livello globale: Joao Felix (Chelsea), Ederson (Man City), Joao Cancelo (Bayern Monaco), Renato Sanches (PSG), Ruben Dias (Man City), Lindelof (Man United), Bernardo Silva (Man City), Antonio SilvaGonçalo Ramos (Benfica) sono solo alcuni dei talenti usciti dal settore giovanile del club portoghese e oggi protagonisti nei maggiori tornei continentali.
Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro quotidiano all'interno del centro tecnico, condensato in un percorso metodologico all'avanguardia, che ha come obiettivo quello di sviluppare e affinare il talento sotto il profilo tecnico ma anche cognitivo, atletico ed agonistico.
L'Accademia del Benfica, una delle migliori del mondo
La vision.
L'investimento del club nella propria accademia è di circa 10-12 milioni di euro all'anno.
Si tratta di una cifra importante, ben più elevata rispetto a ciò che viene mediamente investito in Italia, ma che viene largamente ripagata dai risultati.
Il Benfica negli ultimi 5 anni ha incassato oltre 400 milioni dalla vendita dei propri talenti e i soli Ramos, Florentino e Antonio Silva, che oggi fanno parte della prima squadra, valgono ben oltre 100 milioni.
Lavoro, investimenti, competenza, valori.. alla base del successo
Il Campus.
Il centro tecnico del Benfica, a Seixal, poco fuori Lisbona, è la base fondamentale.
Il complesso è dotato di 6 campi in erba naturale, 2 campi in erba sintetica (calcio a 11), 1 campo in erba sintetica coperto per l'allenamento dei singoli, 3 modernissime palestre, 3 sale di fisioterapia, l'hotel dove alloggiano i ragazzi che vengono da fuori Lisbona, la mensa, gli uffici del Benfica Lab e molto altro.
Nel Campus lavorano un centinaio di persone tra allenatori e professionisti specializzati (nutrizionisti, team and player analyst, preparatori, psicologi, medici e fisioterapisti, insegnanti, ecc.).
E proprio all'interno del centro tecnico, in bella mostra, ci sono le foto dei vari Ruben Dias, Bernardo Silva, Joao Felix, Renato Sanches & C. che fanno da sprone a tutti i giocatori dell'accademia.
E pluribus unum.
Per i ragazzi dell'accademia far parte e rappresentare il Benfica ha un significato molto più ampio e profondo che non giocare in una delle migliori accademie del mondo.
E pluribus unum significa “da molti, uno soltanto”: è sin dall'origine l'emblema del club e appare nel logo, su un nastro rosso e verde, sotto gli artigli dell'aquila che lo fa volare.
Nella sala mensa del Campus le TV mostrano le partite del Benfica: dalla prima squadra all'under 15 e anche quelle di altri sport (il Benfica è una polisportiva).
Far parte del Benfica significa gioire delle vittorie di tutti coloro che lo rappresentano nei vari sport.
Gli scout.
Il dipartimento degli scout è centrale per il Benfica.
Sono circa 180 gli scout che girano in lungo e in largo tutto il Portogallo per assicurare al club i migliori talenti a disposizione, sin da piccoli o piccolissimi.
I bambini possono così allenarsi nelle Scuole Calcio che il club ha a Lisbona ma anche nei cinque centri tecnici, dislocati sia a nord che a sud, dove allenano gli istruttori del Benfica.
Goncalo Ramos e Antonio Silva hanno iniziato proprio nei centri tecnici, prima di approdare al Campus dove si allenano i ragazzi delle categorie agonistiche.
Ramos è infatti di Olhão, una cittadina del sud del Portogallo a circa 3 ore di macchina da Lisbona mentre Silva è di Viseu, sempre a 3 ore di macchina da Lisbona, ma a nord del paese.

Tempo al tempo.
Ogni giocatore che fa parte dell'accademia è un potenziale talento e come tale ne va rispettato il processo di crescita.
Bernardo Silva era un giocatore straordinario a 9, 10 e 11 anni. Poteva giocare in campi di dimensioni ridotte e per il livello tecnico e la capacità decisionale era nettamente superiore agli altri.
Poi ha avuto grandi problemi. Nelle categorie under 14, 15, 16 e 17 Bernardo era “molto indietro” da un punto di vista fisico ed era molto difficile per lui trovare spazio. Ha vissuto anni molto difficili prima di maturare è nuovamente esplodere.
Un percorso simile a Bernardo lo ha fatto Joao Felix; Ruben Dias invece non era tra i difensori più talentuosi ma aveva un'applicazione, un magnetismo e una personalità che lo rendevano diverso dagli altri e leader già da ragazzino. Anche Antonio Silva ha avuto diversi problemi da superare: nell'under 14 faceva fatica a trovare spazio; era lontano da casa e non stava bene al Campus tant'è che per un periodo è tornato a Viseu per giocare nel centro tecnico locale. E' stato un passaggio fondamentale che gli ha consentito di tornare ancora più forte e maturo a Lisbona.
Lo sviluppo del talento.
Lo sviluppo del talento passa naturalmente anche per un processo di formazione molto efficace.
Tutte le squadre giovanili del Benfica hanno un programma di allenamento collettivo che però viene integrato da ulteriori sessioni di sviluppo delle doti individuali.
Alla base di tutto c'è la comprensione del gioco.
Si utilizzano pratiche di allenamento che inducono la capacità di leggere e comprendere il gioco in modo logico e senza che l'allenatore debba intervenire costantemente.
L'apprendimento è per il giocatore naturale e avviene attraverso una pratica che lo coinvolge costantemente, favorendo l'acquisizione di vari tipi di competenze.
Lo sviluppo del giocatore è indubbiamente più importante rispetto al collettivo ma senza un gioco collettivo il giocatore non potrebbe diventare tale.
Le vittorie... LA VITTORIA!
Concludiamo questa breve analisi con la considerazione di Rodrigo Magalhaes, che lavora per il Benfica dal 2005 e ora è il coordinatore tecnico del settore giovanile: “possiamo vincere il campionato under 15, che per noi è comunque una pietra miliare ed è importante (aiuta a formare la mentalità vincente dei singoli ndr) ma il vero trofeo è quando i nostri giocatori realizzano i loro sogni: quando giocano per il Benfica allo stadio da Luz. Non c'è sensazione più bella”.
Un evento straordinario!
Il rapporto con l'Accademia del Benfica, che risale al 2015, mi ha dato modo di visitare annualmente, insieme a vari gruppi di allenatori, il loro campus e di approfondire le linee operative.
L'attenzione del club portoghese per il proprio settore giovanile è qualcosa di unico e tutto ciò è testimoniato non solo dagli investimenti ma anche e soprattutto dal modo con cui curano ogni più piccolo dettaglio.
Il fatto di poterli ospitare a Firenze è per me un motivo di grande gioia e soddisfazione e il mio auspicio è che coloro che in Italia lavorano per i giovani possano interessarsi alle metodologie di un club realmente all'avanguardia.
Ci vediamo il 29 Aprile!

Massimo Lucchesi
I METODI DELL'ACCADEMIA DEL BENFICA
Firenze, 29 Aprile 2023
Approfondiremo l'organizzazione alla base dei successi dell'accademia del club portoghese. 
L'evento prevede una parte teorica e una sessione di allenamento sul campo: avremo modo di approfondire l'organizzazione e le metodologie utilizzate dal settore giovanile del Benfica. In campo, potremo analizzare le tipiche esercitazioni proposte dal club portoghese ai ragazzi dell'accademia.

Una giornata di formazione dalla quale potrai trarre spunti e idee concrete da applicare al tuo lavoro con i giovani.
Approfondiremo i mezzi di allenamento utilizzati all'interno del centro tecnico, degli allenatori dell'accademia del Benfica.
Passeremo in rassegna alcuni degli aspetti essenziali che contraddistinguono il metodo applicato all'interno del Campus del Benfica.
/
Metodo
/
Didattica
/
Organizzazione
Ecco, in sintesi, il programma della giornata formativa di sabato 29 Aprile a Firenze!
PROGRAMMA
10:00: CHECK IN E CONSEGNA DEL MATERIALE DIDATTICO

10:30 - 12:30: SESSIONE IN CAMPO CON I TECNICI DEL BENFICA 

12:30 - 14:00: PAUSA PRANZO

14:30 - 17:30: SESSIONI TEORICHE PRESSO IL MUSEO DEL CALCIO A COVERCIANO

17:30 - 18:00: CONFRONTO E CONSEGNA ATTESTATI
PER VERIFICARE LA DISPONIBILITA' CONTATTACI AL N° 0584 976585 O VIA WKATSAPP AL 371 422 6564
Coordinator of sports specialization programs 
Youth football | Sport Lisboa e Benfica
Mr.Tiago Miguel Ramos Silva
/
Innovation, Development and Project Manager
Youth Football | Sport Lisboa e Benfica
Mr.Davide Gomes
/
Direttamente da Lisbona....
A sviluppare le sessioni teoriche e pratiche saranno:
La giornata di formazione include le sessioni evidenziate in precedenza: la parte pratica sarà effettuata dai ragazzi della Polisportiva U.S. Affrico a Firenze, di fronte allo stadio Artemio Franchi, in Viale Manfredo Fanti 20 a Firenze. 
Anche il pranzo al prezzo convenzionato di 15 € avverrà presso il ristorante all'interno del centro sportivo.
Una location prestigiosa per un evento straordinario!!!
La parte teorica del pomeriggio sarà invece svolta a Coverciano, presso il Museo del Calcio, che dista poco più di un Km dal centro sportivo.
Polisportiva US AFFRICO: Viale Manfredo Fanti, 20, 50137 Firenze FI
Museo del Calcio: Viale Aldo Palazzeschi, 20, 50135 Firenze FI
SONO OLTRE UN CENTINAIO I TECNICI CHE HANNO RISERVATO IL POSTO
ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI

PER VERIFICARE LA DISPONIBILITA' CONTATTACI AL N° 0584 976585 O VIA WKATSAPP AL 371 422 6564

Ora quota di adesione INDIVIDUALE di 109 € (anziché 139 €)
Nel caso di gruppi da 3 o più partecipanti ora la quota INDIVIDUALE è invece di 99 €

E' inoltre possibile prenotare il pranzo al prezzo convenzionale di 15 €.

La quota di adesione include cartellina con blocco tecnico e attestato di partecipazione 
L'evento è a numero chiuso, una volta esaurita la disponibilità dei posti.

L'evento è organizzato da Allenatore.net.
Modalità di partecipazione
WHATSAPP: +39 371 422 6564
PER INFORMAZIONI E DELUCIDAZIONI
ALLENATORE.NET S.A.S. DI LUCCHESI MASSIMO & C. - Sede: Via E.Francalanci, 418 - 55054 Bozzano(LU) - Partita IVA: 02419180464
Tel: +39 0584 976585 - 0584 1841812 - WHATSAPP: +39 371 422 6564 - Email: info@allenatore.net