La Masterclass in programma il 25 Maggio con i tecnici del Benfica, è appositamente progettata per fornire a tutti gli allenatori di calcio giovanile sia gli esempi pratici che le conoscenze e le competenze necessarie per ottimizzare le loro sessioni di allenamento e sviluppare le doti e il potenziale dei loro giocatori.
In particolare, durante il corso della giornata avremo modo di approfondire le METODOLOGIE che stanno alla base del lavoro svolto dai ragazzi di una delle migliori accademia d'Europa.
Nella parte pratica, sul campo, i tecnici del Benfica mostreranno, attraverso una sequenza di esercitazioni, gli esempi concreti per riuscire a sviluppare proposte allenanti che vanno ad allenare le principali abilità tecnico-tattiche (smarcamento, posizionamento, ricezione, passaggio, guida, difesa della palla, duello), unitamente alle doti cognitive (capacità di leggere e scegliere) e motorie (diversi tipi di corsa, arresti e cambi di senso o direzione, ecc.).
Per raggiungere questi obiettivi fondamentali, come vedremo nel corso della giornata, vengono utilizzate pratiche di allenamento specifiche sin dalle fasce d'età iniziali (dai 7 ai 12 anni), estremamente coinvolgenti e, allo stesso tempo, in grado di incidere sia sulla specificità del gesto che sullo sviluppo dell'intelligenza di gioco.
Per i tecnici cha fanno parte dell'accademia del Benfica, sviluppare il talento significa infatti formare e perfezionare le abilità tecniche e motorie del giocatore ma unitamente a tutto ciò occorre che il singolo sviluppi la comprensione del gioco e la personalità.
In aula, al pomeriggio, avremo modi di approfondire i pilastri fondamentali e le ultime tendenze della loro METODOLOGIA.
Aver chiari gli obiettivi da raggiungere e utilizzare esercitazioni appropriate, che sviluppino tutte le abilità dei giocatori (inclusa la loro capacità di leggere e comprendere il gioco), senza che l'allenatore debba intervenire costantemente, è fondamentale per limitare le pause e ottimizzare tempi e resa del lavoro.
L'apprendimento è per il giocatore in questo modo naturale e avviene attraverso una pratica che lo coinvolge costantemente, favorendo l'acquisizione dei vari tipi di competenze.