THE NEW GENERATION
CORSO ON LINE PER ALLENATORI E ISTRUTTORI DI SETTORE GIOVANILE
Allenare a livello giovanile non è banale ne scontato. 
Il Tecnico ha il compito di sviluppare, perfezionare e valorizzare le abilità dei singoli e, a partire da una certa età, anche quello di implementare l'organizzazione tattica, dovendo la propria squadra affrontare partite di campionato. 
Il tutto avendo tempo limitato, spazi ridotti e non sempre tutti i ragazzi a disposizione. 
Ciò implica che lavorare a livello giovanile è spesso più complicato che non allenare una prima squadra.
IL SUCCESSO PASSA DALLA CONSAPEVOLEZZA
Il Percorso di Crescita

Iniziazione (area ROSSA - Attività di Base): la fase iniziale è quella nella quale si introducono le fondamenta e l'istruttore è impegnato a sviluppare le competenze di base dei propri bambini.
Occorre prestare grande attenzione all'implementazione degli schemi motori ed a "sgrezzare" i gesti tecnici basilari (calciare e dominare l'attrezzo in particolare).

Consapevolezza (area VERDE - Attività Pre-Agonistica): il ragazzino ha sviluppato un bagaglio tecnico adeguato all'età e inizia a comprendere non solo cosa fare, ma anche perché farlo. 
È la fase in cui si sviluppa una comprensione più profonda e il gesto tecnico deve diventare consapevole, oltre che ben eseguito.

Sviluppo (area Gialla - Attività Agonistica): il ragazzo acquisisce competenze più complesse e espande la propria conoscenza attraverso la corretta comprensione del gioco.
È il momento di sviluppare nuove aree, di aggiungere nuovi strumenti al proprio bagaglio e di iniziare a formare la mentalità.

Perfezionamento (area Azzurra - Attività di Performance): si affinano le abilità tecniche specifiche in relazione al ruolo, si definisce la mentalità, si eleva il livello e la qualità delle capacità condizionali. Questa fase è incentrata sull'elevare il livello prestativo del giocatore per poterlo introdurre nel calcio di elite.
Operare in modo mirato e consapevole, dividendo il percorso in step consequenziali, trasforma il progresso da un'idea vaga a una strategia concreta ed è fondamentale per sviluppare un percorso di crescita efficace.
LA MISSIONE DELL'ISTRUTTORE DELLE FASCE PRE-AGONISTICHE
Prima dell'attività agonistica.... l'età d'ORO dell'apprendimento

Gli anni di formazione che precedono l'attività agonistica è la cosiddetta età d'oro o golden age.
Il periodo che precede l'attività agonistica vera e propria è  una "fase sensibile" di importanza cruciale per la formazione dei futuri calciatori.

Perché è l'Età d'Oro?
Questo periodo, che generalmente va dai 6-7 anni fino agli 11-12 anni, è considerato fondamentale per diversi motivi:
1. Sviluppo Neuro-Motorio: i bambini in questa fascia d'età hanno una grande capacità di apprendimento motorio. Il loro sistema nervoso è in rapida maturazione, rendendoli particolarmente ricettivi all'acquisizione di schemi motori complessi e alla coordinazione. Ogni movimento e ripetizione viene assimilato con maggiore facilità e rimane più facilmente impresso nel bagaglio motorio del futuro atleta.
2. Plasticità Cerebrale: il cervello dei bambini è estremamente plastico, il che significa che è molto efficace nel creare nuove connessioni neurali. Questo favorisce l'apprendimento di abilità tecniche e tattiche di base.
3. Apprendimento Globale: In questa fase, i bambini tendono ad apprendere in modo più "globale" e intuitivo, spesso per imitazione o attraverso il gioco libero. Questo è l'ambiente ideale per sviluppare la creatività e la "sensibilità" con il pallone.
5. Sviluppo delle Fondamenta Tecniche: questo è il periodo ideale per costruire le basi tecniche indispensabili:
>> Dominio della palla: sentire la palla, toccarla con ogni parte del piede.
>> Guida della palla: correre con il pallone, dominandolo dinamicamente.
>> Passaggio e ricezione: le basi della trasmissione e del controllo.
>> Dribbling semplice: la capacità di superare l'avversario con finte e cambi di direzione.
>> Tiro: calciare in porta e fare gol è una delle attività preferite dai bambini della golden age.

Come sfruttare al meglio questo periodo?
Per massimizzare i benefici di questa età, gli allenatori e le società sportive dovrebbero concentrarsi su:
  • Gioco e Divertimento: l'apprendimento deve avvenire attraverso il gioco e attività ludiche, stimolando la creatività e la passione.
  • Molti Contatti con il Pallone: ogni bambino dovrebbe avere il maggior numero possibile di tocchi e opportunità di interagire con il pallone.
  • Apprendimento per Scoperta: incoraggiare i bambini a sperimentare e a trovare soluzioni ai problemi posti dal gioco, piuttosto che imporre schemi rigidi: l'ambiente è fondamentale.
  • Focus sulla Tecnica Individuale: priorità assoluta allo sviluppo delle capacità tecniche di base, prima di introdurre qualsiasi concetto tattico complesso per quelle fasce d'età.
  • Esercizi Stimolanti: proporre giochi ed esercitazioni stimolanti è fondamentale per sviluppare la coordinazione, la tecnica e tutto ciò favorisce un rapido apprendimento.

NELLA SCUOLA CALCIO E NELLA PRE-AGONISTICA IL METODO E' ALLA BASE 
Negli anni di Scuola Calcio, affinché l'allievo, sviluppi le basi fondamentali per giocare in modo efficace è necessario conoscere e specificità dell'età evolutiva e creare un ambiente che sappia motivare e stimolare l'apprendimento dei bambini.
Allo stesso tempo l'istruttore deve avere chiaramente in testa le abilità tecniche che occorre insegnare e saper utilizzare esercizi appropriati sia in forma specifica (analitica) che globale (situazionale).

All'interno del corso esamineremo tutti questi aspetti con un programma estremamente ricco che include sia la proposta di numerose esercitazioni dalle quali prendere spunto, sia le regole metodologiche che gli accorgimenti da seguire per operare in modo efficace e specifico. 
LE SFIDE DELL'ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE
Gli Aspetti Chiave:

Sviluppo Individuale vs. Risultato di Squadra. L'allenatore di settore giovanile ha la doppia responsabilità di forgiare i talenti individuali, curando la crescita tecnica, tattica e fisica di ogni singolo ragazzo, e allo stesso tempo di costruire una squadra coesa e tatticamente organizzata per affrontare le sfide del campionato. 
Raggiungere obiettivi individuali a medio - lungo termine e performance collettive a breve termine è una sfida particolarmente complessa e richiede competenze metodologiche di grande livello.
Lavorare a livello giovanile è una attività complessa e per certi versi, più ardua rispetto all'allenamento di una prima squadra.
La vera sfida da affrontare e vincere:

Risorse Limitate. La scarsità di tempo e spazi ridotti sono ostacoli comuni, così come il fatto di non avere sempre tutti i ragazzi a disposizione. Questo impone una pianificazione estremamente efficiente e la capacità di massimizzare ogni sessione di allenamento attraverso alcuni indispensabili accorgimenti.
Aspetti Pedagogici. Oltre agli aspetti puramente tecnici, tattici e metodologici, l'allenatore dei giovani è una figura educativa. 
Deve saper gestire le dinamiche di gruppo, le emozioni dei ragazzi, le aspettative dei genitori e contribuire alla loro crescita come individui, non solo come atleti.
Anche se non sempre esplicita come nelle prime squadre, esiste una pressione legata ai risultati e alla crescita dei giovani, sia da parte delle società che delle famiglie.
Per raggiungere tutti gli obiettivi, di cui parleremo nel corso, e fondamentale il METODO. 
Bisogna intanto aver chiaramente schedulati tutti gli aspetti (individuali, di cooperazione e collettivi) che occorre perseguire e poi scegliere i giusti mezzi, sfruttando alcuni acceleratori dell'apprendimento (relativi a intensità e coinvolgimento, in particolare) di cui parleremo all'interno delle sessioni.
Questo vale anche con i bambini più piccoli, tenendo conto dei diversi mezzi che è indispensabile utilizzare nell'attività di base.
PERCHE' ABBIAMO VOLUTO ISTITUIRE QUESTO CORSO?
Da una parte vi è l'esigenza di sviluppare le abilità individuali e contemporaneamente garantire un livello prestativo adeguato all'età e al livello dei ragazzi, considerando che la squadra partecipa a un campionato dove tutti (società, ragazzi, genitori) vogliono fare bella figura.

Non si tratta di obiettivi semplici da raggiungere considerando che non sempre si hanno tutti i ragazzi al campo, si possono effettuare al massimo tre allenamenti e che spesso si hanno a disposizione spazi ridotti.

Dall'altra parte, e mi riferisco a coloro che lavorano con i bambini e i ragazzini della Scuola Calcio, il numero di sessioni è spesso ancora minore e i gruppi non sono quasi mai omogenei.

Tutte queste difficoltà impongono di lavorare con una capacità di adattamento non indifferente che impone, per poter fare della qualità il proprio obiettivo, grandi competenze su diverse aree

AVERE LE IDEE CHIARE E' UN PRESUPPOSTO IMPRESCINDIBILE

Partendo dai presupposti appena descritti, mi sono e ci siamo chiesti: quali conoscenze deve avere l'allenatore / istruttore che lavora con i giovani? 

La risposta che ci siamo dati è che il tecnico deve maturare grandi competenze per ciò che concerne lo sviluppo delle qualità individuali.

Per qualità individuali intendo:
a) intanto le abilità tecnico-tattiche (smarcamento, presa di posizione, ricezione, difesa di palla, passaggio, ecc);
b) le capacità fisiche (abilità motorie, velocità, rapidità alle quali nel corso degli anni si aggiungono forza, resistenza, flessibilità);
c) le doti cognitive (consapevolezza spaziale, scelte e tempi di gioco, reazioni rapide)
d) la mentalità per performare (saper produrre prestazioni di alto profilo in situazioni di pressione è una cosa che il ragazzo deve sviluppare e apprendere nel corso degli anni);

In aggiunta a tutto questo il ragazzo e il ragazzino deve, step by step, avere le capacità di riuscire a performare nel collettivo (i giocolieri, bravissimi tecnicamente ma che non sanno appunto riconoscere le situazioni di gioco, rimangono giocolieri e non sono giocatori).

Per questa ragione banale l'allenatore e, almeno in parte, anche l'istruttore deve possedere conoscenze approfondite per ciò che concerne l'organizzazione del collettivo.

Occorre:
a) destrutturare il ciclo del gioco in contesti tattici specifici;
b) conoscere le modalità di sviluppo dell'azione (fasi e sottofasi);
c) saper trasferire ai ragazzi le conoscenze per occupare gli spazi.

Anche in questo caso le informazioni da possedere e somministrare sono tutt'altro che banali.

In aggiunta a tutto ciò c'è probabilmente l'aspetto più rilevante che riguarda la metodologia di allenamento della quale facciamo, a seguire, un accenno.

ANCHE MANIPOLARE LA METODOLOGIA E' TUTT'ALTRO CHE SCONTATO

Diamo per assodato che il tecnico conosca non solo la tipologia ma anche le forme più importanti di tutti gli aspetti tecnico - tattici da curare a livello individuale, sia in fase offensiva (dalla presa di posizione al tiro in porta, passando per smarcamento, ricezione, dominio, difesa di palla, passaggio, guida, dribbling) che di opposizione (dalla presa di posizione al contrasto passando per marcatura, anticipo, intercetto, respinta, duello).

Diamo per scontato che l'allenatore sappia destrutturare il ciclo del gioco in contesti tattici specifici (almeno 10, considerando le 4 situazioni a squadre schierate, le 2 battaglie sulla transizione e le 4 situazioni in transizione) e organizzare le fasi della manovra offensiva e della contrapposizione (ciò in piccolo vale anche nelle partitine 7 contro 7, dove comunque il ragazzino è impegnato a riconoscere il gioco).

Tutto ciò non è sufficiente se intanto non si è in grado di sfruttare gli acceleratori dell'apprendimento (ripetitività, adeguatezza, coinvolgimento in particolare), se non si è in grado di valutare l'impatto che la proposta ha sulle diverse tipologie di carico (tecnico-tattico, cognitivo, fisico e prestativo) e se non si riesce a cogliere l'essenza del lavoro in funzione dell'obiettivo che ci siamo posti.

Dopo di che la tecnica va implementata e sgrezzata (nei Primi Calci), resa consapevole (nelle fasce pre-agonistiche) e resa funzionale (nelle categorie agonistiche) fino a farla diventare prestativa (ovvero correlata a ruolo e funzioni negli ultimi anni di settore giovanile).

Ecco quindi che le competenze e le conoscenze che il tecnico deve possedere sono numerose e allo stesso tempo occorre riuscire a essere flessibili, considerando che non avremo sempre tutti i ragazzi presenti, non avremo il campo intero a disposizione, non sempre il fondo del terreno di gioco è perfetto.

E' importante avere la capacità di semplificare la complessità per non perdersi e raggiungere gli obiettivi (che sono naturalmente diversi in Attività di Base, Pre-Agonistica e Agonistica).

Per fare ciò l'unica strada è conoscere a fondo la materia.

Solo chi è realmente competente ha la visione di ciò che fare e come farlo.

Siccome non è una cosa banale e il futuro delle nuove generazioni dipende anche dalla qualità dei formatori, ecco le ragioni per le quali abbiamo istituito THE NEW GENERATION.

E se vuoi, puoi dare una sbirciatina all'area utente cliccando sul pulsante sottostante. 
ALLENARE NEL SETTORE GIOVANILE E' TUTT'ALTRO CHE BANALE

Questo concetto vale sia per i tecnici che operano a livello agonistico, sia per gli istruttori delle fasce che includono i più piccoli.
FORMAT ED OBIETTIVI DEL CORSO
Per tutte le ragioni esposte abbiamo deciso di strutturare un corso per tutti gli allenatori di settore giovanile e gli istruttori della Scuola Calcio che si struttura su due moduli integrabili tra loro.

START Pack - il tecnico accede immediatamente a 32 sessioni pre-registrate, corrispondenti a circa 30 ore di lezione, che gli consentono di approfondire le seguenti tematiche:

>> Modulo 1: Allenare nelle Categorie Agonistiche - 4 sessioni

>> Modulo 2: Allenare nell'Attività di Base e nelle fasce Pre-Agonistiche - 6 sessioni

>> Modulo 3: Sviluppare le Abilità Tecniche e le Doti Cognitive (scelte di gioco) - 11 sessioni

>> Modulo 4: Manipolare i mezzi allenanti per sviluppare la abilità individuali - 11 sessioni

ADAVANCING Pack - in aggiunta al pacchetto precedente, il corso completo include una ulteriore serie di 9 sessioni su temi specifici, in programma da Agosto 2025 fino ad Aprile 2026. 

Queste ulteriori sessioni saranno LIVE e sarà comunque possibile accedere al REPLAY.
Ogni sessione mensile, oltre a trattare l'argomento della serata, sarà ulteriormente ampliata dal confronto con gli allenatori in merito alle problematiche specifiche che gli stessi si trovano ad affrontare. 
lo scopo è quello fornire un supporto al Mister, sviluppando un confronto diretto con tutti gli iscritti al programma.
MODULO 1: ALLENARE NELLE CATEGORIE AGONISTICHE

Sessione 1 - Operare nel settore giovanile: lo sviluppo delle qualità dei singoli all'interno del gioco di squadra

Sessione 2 - Precampionato, conseguire gli obiettivi tecnico-tattici: priorità, mezzi e programmazione

Sessione 3 - Precampionato, conseguire gli obiettivi fisici: priorità, mezzi e programmazione

Sessione 4 - Creare sessioni efficaci: dalla scelta dei mezzi alla creazione dell'allenamento
MODULO 2: ALLENARE IN ATTIVITA' DI BASE E NELLE FASCE PRE-AGONISTICHE

Sessione 1 - Il percorso formativo dai Piccoli Amici agli Esordienti (da under 7 a under 12)

Sessione 2 - Controllo e passaggio: stimolare l'apprendimento del gesto nei giovani

Sessione 3 - Conduzione: stimolare l'apprendimento del gesto nei giovani

Sessione 4 - Dribbling: stimolare l'apprendimento del gesto nei giovani

Sessione 5 - Tiro in porta: stimolare l'apprendimento del gesto nei giovani

Sessione 6 - Presa di posizione e duello: prerequisiti e mezzi didattici
MODULO 3: ALLENARE LE ABILITA' TECNICHE E LE SCELTE DI GIOCO

Sessione 1 - Allenare abilità tecniche e scelte di gioco: il percorso metodologico

Sessione 2 - Allenare le scelte: avanzare o consolidare dopo la conquista della palla?

Sessione 3 - Allenare le scelte: guidare o appoggiare in impostazione?

Sessione 4 - Allenare le scelte: attirare la pressione o liberarsi della palla?

Sessione 5 - Allenare le scelte: abbassarsi o alzarsi in costruzione?

Sessione 6 - Allenare le scelte: aggirare o verticalizzare in sviluppo?

Sessione 7 - Allenare le scelte: muoversi incontro o tagliare in rifinitura?

Sessione 8 - Allenare le scelte: puntare o scaricare in rifinitura?

Sessione 9 - Allenare le scelte: anticipo, mi stacco o sfilo su cross?

Sessione 10 - Allenare le scelte: aggredire o ripiegare dopo la perdita della palla?

Sessione 11 - Allenare le scelte: accorciare o filtrare in fase di non possesso?
MODULO 4: I MEZZI ALLENANTI PER SVILUPPARE LE ABILITA' INDIVIDUALI

Sessione 1 - Efficaci durante la pratica

Sessione 2 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Lavori analitici individuali

Sessione 3 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Rondos

Sessione 4 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Duelli

Sessione 5 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Small sided games

Sessione 6 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Giochi di possesso

Sessione 7 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Situazioni condizionate

Sessione 8 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Situazioni in posizione

Sessione 9 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Situazioni di costruzione

Sessione 10 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Situazioni di progressione

Sessione 11 - Analisi del mezzo ed esercitazioni: Partite a tema
I PUNTI DI FORZA DI QUESTO IMPERDIBILE CORSO

Approccio Pragmatico: ci si concentra su "come fare", fornendo strumenti concreti per la pratica quotidiana.

Completezza della Base (Modulo START): copre gli aspetti fondamentali dello sviluppo del singolo e del team, e la pianificazione del precampionato.

Flessibilità e Interattività (Modulo ADVANCING): il formato in diretta su temi specifici, con confronto diretto con i partecipanti su problematiche varie è eccellente per la risoluzione di problemi reali e per un apprendimento dinamico.

Orientamento alla Risoluzione di Problemi: il Livello Advancing è specifico per supportare gli allenatori durante il corso della stagione, con lo scopo di risolvere le difficoltà pratiche.
I RELATORI DEL MODULO START
I relatori del modulo ADVANCING li scoprirete invece mese dopo mese...
Luca Danieli
Allenatore UEFA B
Allenatore specializzato nel SG, autore dei seguenti volumi: Allenare attraverso il gioco condizionato, Lo sviluppo della tecnica nel giovane calciatore, Lo sviluppo del pensiero tattico
Marco Giunta
Allenatore UEFA B
Stag.25/26: Spezia Calcio U 16
Massimo Lucchesi
Allenatore UEFA B
Direttore Allenatore.net
Prof.Mattia Terenzoni
Preparatore Atletico Professionista
Stag.25/26: Preparatore atletico SG Spezia Calcio
FORMULE DI PARTECIPAZIONE
puoi iscriverti pagando in 3 rate, senza interessi, con Scalapay
Corso on line THE NEW GENERATION
>> START Pack: ora solo 69 € invece di 119 €
*La COMBO include le sessioni del Pack Advancing + l'abbonamento Full ad Allenatore.net (dal valore di 99 €)
>> ADVANCING Pack: ora solo 89 € invece di 169 €
Accesso immediato alle 32 sessioni on line
>> COMBO*: ora solo 147 € invece di 268 €
Accesso immediato alle 32 sessioni on line + 9 sessioni Live mensili
I VANTAGGI DEL CORSO ON DEMAND
  1. Accessibilità: puoi accedere alle sessioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, a condizione di avere una connessione internet. Questo rende il corso molto più accessibile rispetto ad uno in presenza, dove è necessario viaggiare.
  2. Flessibilità: la partecipazione al corso ti permette di vedere le registrazioni nel momento più adatto alle tue esigenze.
  3. Risparmio di tempo e denaro: partecipare al corso on line significa poter accedere ai contenuti senza dover sostenere dei costi di trasferimento e perdere tempo negli spostamenti.
COSA SUCCEDE DOPO ESSERTI ISCRITTO
  1. Ricevi immediatamente, via mail, la conferma di iscrizione.
  2. Nella mail di conferma di acquisto ricevi anche il link per accedere all'area utente dove trovi i video e le slides delle sessioni.
  3. Puoi accedere e visionare le sessioni del corso fino al termine della stagione (entro il 15 Giugno 2026).
ATTENZIONE: se per qualsiasi motivo non dovessi ricevere la mail di conferma iscrizione contatta il supporto clienti via whatsapp al 371 4226564 o via telefono 0584 976585 
FORMULE DI PARTECIPAZIONE
puoi iscriverti pagando in 3 rate, senza interessi, con Scalapay
Corso on line THE NEW GENERATION
>> START Pack: ora solo 69 € invece di 119 €
*La COMBO include le sessioni del Pack Advancing + l'abbonamento Full ad Allenatore.net (dal valore di 99 €)
>> ADVANCING Pack: ora solo 89 € invece di 169 €
Accesso immediato alle 32 sessioni on line
>> COMBO*: ora solo 147 € invece di 268 €
Accesso immediato alle 32 sessioni on line + 9 sessioni Live mensili
The New Generation, ecco cosa metti a fuoco
Allenare nel Settore Giovanile o nell'Attività di Base e non partecipare a questo corso significa non garantire la massima qualità nella formazione dei propri giocatori. Ti diciamo questo non per promuovere il corso, ma per l'eccezionale livello dei contenuti che attraverso le sessioni andrai ad acquisire.

Partecipando al corso The New Generation, potrai approfondire aspetti fondamentali per lo sviluppo delle abilità tecniche, tattiche, cognitive, fisiche e mentali dei tuoi giocatori e allo stesso tempo comprendere le dinamiche del gioco di squadra.

Ecco alcuni, tra i tanti argomenti, trattati nelle sessioni on line:

👉 Avere le idee chiare nell'implementare un metodo che combina le esigenze di sviluppare le abilità dei singoli all'interno di un gioco collettivo.

👉 Approfondire i prerequisiti, gli acceleratori e i mezzi che ti consentono di creare sessioni logiche ed efficaci, in linea con la necessità di sviluppare le competenze e le abilità dei nostri ragazzi.

👉 Acquisire competenze, modalità, mezzi per sviluppare le abilità cognitive e allenare concretamente le scelte di gioco.

👉 Analizzare punti di forza, peculiarità, funzioni e esempi pratici delle diverse tipologie di esercitazioni utilizzabili nel calcio (rondos, esercitazioni analitiche, esercitazioni di duello, giochi di possesso, situazioni di costruzione, situazioni di progressione, small side games, situazioni in posizione, partita a tema, esercitazioni condizionate)

👉 Una serie di mezzi didattici, specifici e situazionali, per allenare i diversi gesti tecnici (controllo e passaggio, tiro in porta, guida, duello, tiro)
Alcuni feedback dei partecipanti che hanno seguito uno dei corsi organizzati in passato
PERCHE' SCEGLIERE UN CORSO DI ALLENATORE.NET?
>> Da oltre 15 anni realizziamo corsi ed eventi nazionali e internazionali
>> Siamo partner e realizziamo corsi per club e federazioni mondiali
>> Ai nostri corsi hanno partecipato oltre 2000 allenatori provenienti da tutto il mondo 

Per info o delucidazioni 
inviaci un messaggio whatsapp al +39 371 422 6564
o chiamaci al n. +39 0584 976585
ALLENATORE.NET S.A.S.
Sede: Via E.Francalanci, 418 - 55054 Bozzano(LU) 
Partita IVA: 02419180464
Tel: +39 0584 976585
WHATSAPP: +39 371 422 6564