CORSO ON LINE
Mastering the Game
07
GIORNI
10
ORE
05
MINUTI
36
SECONDI
PADRONEGGIA IL GIOCO
8 SESSIONI: segui le dirette e/o accedi alle registrazioni.

16, 17, 18, 19, 23, 24, 25, 26 Giugno - Live nell'aula virtuale di Allenatore.net
Sei pronto a padroneggiare ogni aspetto del gioco, dalla tattica alla preparazione atletica? Il nostro corso online ti guida passo dopo passo:

1️⃣ Organizzazione tattica: stile, contesti di gioco ed esercitazioni specifiche.
2️⃣ Palla inattiva: schemi e sviluppi contro uomo e zona.
3️⃣ Allenamento delle abilità individuali: obiettivi e mezzi.
4️⃣ La programmazione precampionato: il Modello di Gioco.
5️⃣ La programmazione precampionato: allenamento atletico mirato.
6️⃣ La costruzione della seduta: divisione in fasi e selezione delle esercitazioni specifiche.
7️⃣ Piano Gara: analisi dell'avversario, definizione della strategia e mezzi di lavoro.
8️⃣ Microciclo: la pianificazione del lavoro settimanale.

👨‍🏫 Le nostre sessioni sono tenute da professionisti del settore, con anni di esperienza sul campo.
PROGRAMMA DEL CORSO
A differenza di altre proposte, il nostro programma si snoda attraverso una sequenza di sessioni correlate tra loro che hanno lo scopo di mettere l'allenatore nelle condizioni di padroneggiare i vari aspetti della propria attività quotidiana: dalla definizione della tattica collettiva, allo sviluppo delle abilità dei singoli, alla scelta delle esercitazioni efficaci, alla definizione di piano gara, alla progettazione del ciclo di lavoro settimanale, alle soluzioni su palla inattiva.
 Il programma comprende inoltre due sessioni specifiche per l'organizzazione del Precampionato

N° Sessioni: 8 - Durata di ogni sessione: 90 minuti circa - Accesso alle registrazioni
PRIMA SETTIMANA
Lunedì 16 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

1️⃣ Organizzazione Tattica: stile, contesti di gioco ed esercitazioni specifiche

Vuoi dare un'identità precisa alla tua squadra fin dal primo giorno di preparazione? 
Questa sessione ti guiderà nella creazione di un modello di gioco chiaro e funzionale, il vero DNA tattico della tua squadra. 
Imparerai a definire principi di gioco offensivi e difensivi, a organizzare i reparti in modo efficace e a tradurre la tua filosofia calcistica in istruzioni pratiche per i tuoi giocatori. 
Inizia la nuova stagione con una struttura solida e un'idea di gioco ben definita: il primo passo per aggredire la nuova stagione.
Martedì 17 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

2️⃣ Palla Inattiva: schemi e sviluppi contro uomo e zona

Le palle inattive possono decidere le sorti di qualsiasi match. 
Sei pronto a trasformarle in un'arma letale per la tua squadra? Questa sessione ti svelerà gli schemi e le strategie offensive contro marcature a uomo e a zona. 
Analizzeremo una serie di sviluppi collaudati ed alcune esercitazioni per allenare l'efficacia sui calci piazzati. 
Inizia la nuova stagione con l'obiettivo di fare da 10 a 15 reti su palla inattiva.
Mercoledì 18 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

3️⃣ Allenamento delle abilità individuali: obiettivi e mezzi

Ogni giocatore è un pezzo unico e fondamentale all'interno dell'organizzazione tattica. 
Sai come valorizzare al massimo le sue qualità tecniche? Questa sessione ti fornirà gli strumenti per analizzare nel dettaglio le abilità individuali dei tuoi giocatori, identificando punti di forza e aree di miglioramento. 
Scoprirai esercitazioni specifiche e stimolanti che potenzieranno la tecnica di base e le skills individuali, rendendo ogni tuo atleta più efficace e sicuro in campo fin dalle prime amichevoli.
Giovedì 19 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

4️⃣ La programmazione precampionato: il Modello di Gioco 

La pre-season è il momento cruciale per costruire l'identità di squadra.
Attraverso questa sessione andremo a valutare come determinare gli obiettivi, renderli combinati e/o sequenziali e inglobarli all'interno di un piano logico ed efficace.
Evita di commettere errori e pianifica ogni dettaglio con precisione: avere una linea chiara sin dal primo giorno di lavoro è fondamentale!
SECONDA SETTIMANA
Lunedì 23 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

5️⃣ La programmazione precampionato: Allenamento atletico mirato 

Questa sessione si concentrerà sull'allenamento atletico specifico nel precampionato, fornendoti linee guida e proposte pratiche per sviluppare forza, resistenza, velocità e agilità. 
Imparerai a programmare le sedute di allenamento in modo intelligente, a monitorare i progressi dei tuoi giocatori e ad adattare il carico di lavoro alle esigenze individuali e di squadra. 
Preparare i tuoi atleti da un punto di vista fisico è la base fondamentale per giocare con intensità e costanza per tutti i novanta minuti.
Martedì 24 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

6️⃣ La costruzione della seduta: divisione in fasi e selezione delle esercitazioni specifiche

Sei sicuro che le tue esercitazioni siano davvero funzionali agli obiettivi che ti sei posto? 
Questa sessione ti fornirà gli strumenti per classificare le diverse tipologie di esercitazioni e per progettarle in modo efficace e progressivo, in funzione di obiettivi prevalentemente individuali (tecnico-tattici, cognitivi, fisici) e collettivi.
Imparerai a utilizzare i giusti mezzi, in grado di stimolare i giocatori, coerentemente con il tuo modello di gioco.
Mercoledì 25 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

7️⃣ Piano Gara: analisi dell'avversario, definizione della strategia e mezzi di lavoro

Arrivi alla domenica con una strategia chiara e flessibile per affrontare l'avversario? 
Questa sessione ti guiderà nella definizione di un piano gara efficace, analizzando i punti di forza e debolezza dell'avversario, individuando le chiavi tattiche della partita e preparando contromisure specifiche.
Un piano ben congegnato ottimizza le risorse della squadra, definisce ruoli e compiti specifici, e aumenta la probabilità di successo attraverso scelte tattiche mirate e una preparazione mentale adeguata. L'attenzione ai dettagli strategici può fare la differenza tra una sconfitta e una vittoria. 
Giovedì 26 Giugno, ore 21:00 (con accesso alla registrazione dal giorno successivo)

8️⃣ Microciclo: la pianificazione del lavoro settimanale

Sai come organizzare al meglio la settimana di allenamento per ottimizzare la performance dei tuoi giocatori e prevenire il sovraccarico? 
Questa sessione ti fornirà le regole fondamentali per la pianificazione del ciclo settimanale, tenendo conto degli obiettivi che l'allenatore deve perseguire e dei mezzi ad essi correlati.
Strutturare le sedute in modo logico e progressivo è fondamentale per arrivare preparati all'appuntamento del fine settimana. 
Occorre riuscire a distribuire i carichi e saper concentrare l'attenzione sulle priorità individuali e collettive.
RELATORI
Ecco l'elenco di alcuni dei relatori che andranno a sviluppare il programma del corso. Gli ultimi si aggiungeranno a breve.
Salvatore Colantuono
Allenatore UEFA A
Stag.24/25: Parma Calcio Prima Squadra Femminile
Luca Danieli
Allenatore UEFA B
Allenatore specializzato nel SG, autore dei seguenti volumi: Allenare attraverso il gioco condizionato, Lo sviluppo della tecnica nel giovane calciatore, Lo sviluppo del pensiero tattico
Umberto Giacone
Preparatore Atletico Professionista
Stag.24/25: Preparatore atletico S&C Pisa SC
Marco Giunta
Allenatore UEFA B
Stag.24/25: Spezia Calcio U 16
Emilio Longo
Allenatore UEFA PRO
Stag.24/25: FC Crotone
Massimo Lucchesi
Allenatore UEFA B
Direttore Allenatore.net
Giovanni Mussa
Allenatore UEFA A
Stag.24/25: US Pergolettese / Virtus Bergamo
FORMULE DI PARTECIPAZIONE
puoi iscriverti pagando in 3 rate, senza interessi, con Scalapay
Mastering the Game - Padroneggia il Gioco
QUOTA ISCRIZIONE ASSOCIATO AIAC: solo 59 € invece di 169 € LAST CALL

QUOTA DI ISCRIZIONE NON ASSOCIATO: 79 € invece di 169 € LAST CALL

COMBO: CORSO + Abbonamento FULL* Allenatore.net: solo 138 € invece di 268 €
* L'abbonamento FULL ad Allenatore.net ha durata annuale e consente all'utente di accedere immediatamente a tutti i contributi on line su Allenatore.net
FLASH OFFER
Strutturare tutte le fasi del processo è fondamentale per curare i dettagli e ottenere risultati.

STEP 1: Delineare l'identità di gioco: la tua visione per la squadra
Questa è la fase fondante, il momento in cui l'allenatore disegna la filosofia di gioco che vuole imprimere alla sua squadra. È come creare il DNA tattico: semplificare analisi e scelte di gioco, potenziando l'efficacia e il valore delle prestazioni.
PER ALLENARE OCCORRE METODO
a) Organizzare il collettivo in Situazioni Dinamiche
Si definiscono i principi di gioco in fase di possesso palla (costruzione dal basso, sviluppo, finalizzazione) e non possesso palla (pressing, ripiegamento, transizioni). 
L'obiettivo è dare alla squadra una struttura e dei comportamenti chiari in ogni momento della partita, sia offensivo che difensivo.

b) Organizzare il collettivo nelle Fasi Fisse
Si tratta di trasformare le palle inattive (calci d'angolo, punizioni, rimesse laterali) in armi strategiche o in solide barriere difensive. Vengono studiati e allenati schemi specifici sia in fase offensiva che difensiva, considerando le marcature a uomo o a zona.

c) Determinare come implementare le Abilità Individuali
Le capacità tecniche e tattiche dei singoli giocatori sono il motore della macchina collettiva. 
In questa fase si decide come sviluppare le abilità individuali (smarcamento, passaggio, dribbling, tiro, ecc.) in modo che siano funzionali al modello di gioco complessivo e ne massimizzino la resa.
STEP 2 - Determinare il Processo Didattico: dalla teoria alla pratica sul campo
Una volta definita l'identità di gioco, si passa alla sua messa in pratica attraverso un processo di insegnamento strutturato, fondamentale durante la preparazione precampionato.
a) Definire i Mezzi di Lavoro (catalogazione delle esercitazioni)
Qui si stabilisce la cassetta degli attrezzi dell'allenatore. 
Si imparano a classificare le diverse tipologie di esercitazioni (tecniche, tattiche, fisiche, situazionali, analitiche, globali) e a comprendere come progettarle per raggiungere obiettivi specifici, rendendo ogni sessione efficace e coinvolgente.

b) Programmare il lavoro Tecnico-Tattico nel Precampionato
Il precampionato è il laboratorio in cui si applicano i principi dell'identità di gioco. Si pianificano le sedute di allenamento per introdurre gradualmente il modello di gioco, sviluppando le connessioni tra i reparti e affinando i movimenti collettivi in situazioni sempre più complesse.

c) Programmare la Preparazione Atletica nel Precampionato
Parallelamente al lavoro tecnico-tattico, si progetta la preparazione fisica, essenziale per mettere i giocatori nella condizione ottimale. Si definiscono i carichi di lavoro, gli obiettivi di forza, resistenza e velocità, e si integrano gli stimoli atletici nelle sedute per preparare la squadra alle richieste fisiche della stagione.
STEP 3 - Concentrarsi sulle Performance nel Periodo Agonistico: l'ottimizzazione del Ciclo Settimanale e del Piano Gara
Con l'inizio del campionato, il focus si sposta sull'ottimizzazione delle prestazioni partita per partita, mantenendo alta la condizione psico-fisica e la lucidità tattica.
a) Pianificare il Microciclo
Questa fase riguarda la gestione della settimana tipo. L'allenatore organizza le sedute di allenamento tra una partita e l'altra, bilanciando carichi di lavoro, recupero, analisi dell'avversario e rifinitura tattica, per portare la squadra al top della forma fisica e mentale alla domenica.

b) Ottimizzare il Piano Gara
Per ogni singola partita, l'allenatore prepara un piano gara dettagliato. Ciò implica l'analisi approfondita dell'avversario, l'identificazione dei punti deboli da sfruttare e dei punti di forza da neutralizzare, e la definizione della strategia per la partita, incluse le possibili variazioni e contromosse.

Questa sequenza logica rende il processo di formazione e gestione di una squadra estremamente coerente e professionale, guidando l'allenatore passo dopo passo dal concetto alla vittoria sul campo. 
E' quello che svilupperemo durante le sessioni in programma, grazie all'intervento di ben 8 relatori dai quali poter "assorbire" spunti, idee e proposte pratiche.
I VANTAGGI DEL CORSO ON LINE
  1. Accessibilità: puoi accedere alle sessioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, a condizione di avere una connessione internet. Questo rende il corso molto più accessibile rispetto ad uno in presenza, dove è necessario viaggiare.
  2. Flessibilità: la partecipazione al corso include l'accesso ai REPLAY delle sessioni e tutto ciò offre una maggiore flessibilità rispetto a un seminario in presenza, in quanto ti permette di vedere le registrazioni nel momento più adatto alle tue esigenze.
  3. Risparmio di tempo e denaro: partecipare al corso on line significa poter accedere ai contenuti (live e/o replay) in base alle proprie esigenze, senza dover sostenere dei costi di trasferimento e perdere tempo negli spostamenti.
COSA SUCCEDE DOPO ESSERTI ISCRITTO
  1. Ricevi immediatamente, via mail, la conferma di acquisto.
  2. Nella mail di conferma di acquisto ricevi anche il link per accedere all'area utente dove trovi i link per le live e la registrazione delle sessioni, una volta effettuate.
  3. Puoi accedere e visionare le sessioni del corso entro il 30 Settembre 2025.
FORMULE DI PARTECIPAZIONE
puoi iscriverti pagando in 3 rate, senza interessi, con Scalapay
Mastering the Game - Padroneggia il Gioco
QUOTA ISCRIZIONE SOCIO AIAC: solo 59 € invece di 169 € LAST CALL

QUOTA DI ISCRIZIONE NON SOCIO: 79 € invece di 169 € LAST CALL

COMBO: CORSO + Abbonamento FULL* Allenatore.net: solo 138 € invece di 268 €
* L'abbonamento FULL ad Allenatore.net ha durata annuale e consente all'utente di accedere immediatamente a tutti i contributi on line su Allenatore.net
FLASH OFFER
Mastering the Game, ecco cosa metti a fuoco
Partire col piede giusto è fondamentale. Già dal precampionato è importante porre solide basi per la nuova stagione: una squadra organizzata, ben preparata fisicamente e mentalmente, avrà un'identità chiara sin dall'inizio del campionato.

Tutto ciò instaura fiducia e credibilità, crea entusiasmo e l'allenatore è immediatamente percepito come un leader competente, organizzato e sicuro, capace di guidare la squadra.

Partecipando al corso Mastering the Game - Padroneggia il Gioco, potrai approfondire metodi, soluzioni e regole per:
👉 Sviluppare un modello di gioco solido, efficace, concreto.
👉 Allenare la competenze individuali in modo efficace e mirato.
👉 Sfruttare al massimo le potenzialità delle palle inattive.
👉 Organizzare una pre-season lineare, logica, focalizzata sugli obiettivi.
👉 Ottimizzare la condizione fisica dei tuoi giocatori con allenamenti specifici.
👉 Progettare esercitazioni coinvolgenti e funzionali ai tuoi obiettivi.
👉 Definire piani gara specifici alle diverse esigenze che dovrai affrontare nella stagione.
👉 Pianificare il ciclo settimanale per massimizzare la performance in gara.
PERCHE' SCEGLIERE UN CORSO DI ALLENATORE.NET?
>> Da oltre 15 anni realizziamo corsi ed eventi nazionali e internazionali
>> Siamo partner e realizziamo corsi per club e federazioni mondiali
>> Ai nostri corsi hanno partecipato oltre 2000 allenatori provenienti da tutto il mondo 

Per info o delucidazioni 
inviaci un messaggio whatsapp al +39 371 422 6564
o chiamaci al n. +39 0584 976585
07
GIORNI
10
ORE
02
MINUTI
12
SECONDI
ALLENATORE.NET S.A.S.
Sede: Via E.Francalanci, 418 - 55054 Bozzano(LU) 
Partita IVA: 02419180464
Tel: +39 0584 976585
WHATSAPP: +39 371 422 6564