ECCO, IN SINTESI, GLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA SECONDA SESSIONE
- Le regole per superare l'aggressione della squadra avversaria
- Flussi di gioco e occupazione degli spazi
ELEMENTI CHIAVE
- “Presa di posizione di taglio” per ricevere passaggi diagonali
- Ricezione di passaggi diagonali per effettuare successive imbucate verticali (per
- tagliare la pressione avversaria)
- Utilizzo del dribbling e conduzione veloce
- “Gioco e attacco spazio in avanti” (per eseguire uno due e combinazioni)
ANALISI DELLE AZIONI VERTICALI
1) Innesco di un elemento che si proietta in profondità e ingaggia il duello con l'avversario diretto.
2) Verticalizzazione per un vertice con successivi sviluppi
3) Sfruttamento di combinazioni a due (e/o tre elementi) che eludono l'opposizione rivale e riescono a cooperare per trasformare una palla coperta in una palla scoperta.
PROCESSO DIDATTICO: GLI OBIETTIVI
Allenare le competenze necessarie per lo sviluppo di un possesso palla efficace
Miglioramento competenze tecnico tattiche individuali
Allenamento dei principi collettivi e strategici
Utilizzo combinato di proposte ad hoc.
METODO DIDATTICO: CLASSIFICAZIONE DELLE ESERCITAZIONI
1) Esercitazioni individuali
2) Esercitazioni congiunte
3) Esercitazioni strutturate
4) Esercitazioni collettive
ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE
- Analisi di una sequenza di 6 possessi ristretti per allenare i principi e le competenze individuali.
ESERCITAZIONI IN SPAZI AMPI CON RIFERIMENTO A SOTTO-FASI DI GIOCO E PRINCIPI DI TATTICA COLLETTIVA
- esercitazione tattica per la preparazione dal portiere
- esercitazioni tattica 10 contro 10 per attacco spazio
- esercitazioni tattica 10 contro 10: costruzione contro pressione e finalizzazione