POSSESSO STRATEGICO
CORSO ON DEMAND + LIBRO
ULTIMA CHIAMATA
Le regole per la gestione del possesso palla in relazione allo stile difensivo avversario: soluzioni tattiche e didattica
07
GIORNI
14
ORE
11
MINUTI
02
SECONDI
PROGRAMMA DEL CORSO
Possesso strategico: le regole per la gestione del possesso palla in relazione allo stile difensivo avversario, soluzioni tattiche e didattica 

Durata della sessioni: 3 ore circa - Azioni di gioco analizzate: 20
PUNTI CHIAVE SVILUPPATI :

> POSSESSO STRATEGICO: PREREQUISITI DI BASE
> POSSESSO STRATEGICO: ANALISI DEI CONTESTI TATTICI
> SVILUPPARE CONTRO UNA SQUADRA CHE LAVORA DI REPARTO
> SVILUPPARE CONTRO UNA SQUADRA CHE LAVORA UOMO SU UOMO
>LA DIDATTICA IDONEA PER IL POSSESSO CONTRO UNA SQUADRA CHE LAVORA DI REPARTO
>LA DIDATTICA IDONEA PER IL POSSESSO CONTRO UNA SQUADRA CHE LAVORA UOMO SU UOMO

Durante il corso vengono mostrate e analizzate una serie di azioni molto significative, relative all'analisi dei diversi contesti tattici.
GUARDA L'ANTEPRIMA...
Ecco una breve clip, con alcuni estratti dalla prima sessione del corso... 
CORSO ON DEMAND + LIBRO CARTACEO OMAGGIO
LA MANOVRA CONTRO UNA SQUADRA CHE DIFENDE DI REPARTO
Nel caso la squadra avversaria lavori di reparto occorre seguire dei principi di gioco specifici, correlati all'occupazione degli spazi.
E' importante costruire una struttura tattica equilibrata e versatile, con all'interno degli ulteriori blocchi che possono essere “attivati” in relazione al comportamento avversario.
La regola generale prevede che la struttura globale debba essere dislocata su 4 diverse linee di profondità e disporre di almeno quattro giocatori nella zona centrale.
Questi quattro giocatori interni devono “circondare” i centrocampisti avversari per obbligarli a fare delle scelte e liberare dei varchi. 
SESSIONE 1 - POSSESSO STRATEGICO PER SVILUPPARE CONTRO UNA SQUADRA CHE DIFENDE DI REPARTO
ECCO, IN SINTESI, GLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA SESSIONE

  • Le regole per superare il blocco avversario
  • Funzione dei giocatori e occupazione degli spazi
  • La struttura di preparazione e progressione
  • La struttura di progressione e affondo
  • Il nucleo di preparazione (il nucleo di preparazione ampliato)
  • Il nucleo strategico

ELEMENTI CHIAVE
1) occupazione del campo
2) le giocare a muro (per attrarre, avanzare e scardinare)
3) i raccordi (per superare la pressione)
4) le rotazioni e i cambi di posizione (per destabilizzare)
5) scelte e tempi (progressione)

LA DIDATTICA
1. sviluppare la comprensione degli spazi.
2. sviluppare la comprensione delle tracce di gioco.
3. sviluppare la lettura della disposizione avversaria.
4. allenare i tempi di gioco.
5. allenare le interazioni tattiche (raccordi, passaggi a muro, combinazioni).

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE
  • Analisi di una sequenza di 6 mezzi per allenare l'occupazione degli spazi e il riconoscimento delle tracce di gioco all'interno dei rombi.

ESERCITAZIONI TATTICHE
  • esercitazioni per la preparazione e lo sviluppo della manovra contro la pressione avversaria avanzata
  • esercitazioni per la preparazione e lo sviluppo della manovra contro la pressione avversaria intermedia
  • esercitazioni per la preparazione e lo sviluppo della manovra contro il blocco arretrato rivale
ANALISI VIDEO

La prima sessione è arricchita e completata dall'analisi tattica avanzata di una serie di azioni di gioco, sviluppate da squadre di alto livello.

  1. La preparazione 2-3 dello Shakhtar di De Zerbi
  2. La costruzione asimmetrica del Marsiglia di De Zerbi
  3. Analisi del doppio raccordo del Brighton di De Zerbi
  4. Analisi del cambio struttura del City di Guardiola contro lo Shakhtar
  5. Analisi della rotazione del City di Guardiola contro il Liverpool
  6. La costruzione della manovra lato - lato (City vs United)
  7. Occupazione degli spazi e flussi di gioco: l'azione del Liverpool di Klopp contro il City
  8. Occupazione degli spazi e flussi di gioco: l'azione dell'Arsenal di Arteta contro il Tottenham

LA MANOVRA CONTRO UNA SQUADRA CHE DIFENDE UOMO SU UOMO
Quando si affronta un squadra che gioca uomo su uomo il tempo di gioco è limitato e gli spazi variano costantemente, per questo i principi e i comportamenti devono essere idonei al contesto.
Si dovrà prediligere una manovra a carattere verticale, basata su:
a) prese di posizione specifiche e coordinate;
b) l'utilizzo di determinati tipi di passaggi;
c) grande mobilità;
d) combinazioni veloci e inneschi a due o tre giocatori.
SESSIONE 2 - POSSESSO STRATEGICO PER SVILUPPARE CONTRO UNA SQUADRA CHE DIFENDE UOMO SU UOMO
ECCO, IN SINTESI, GLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA SECONDA SESSIONE

  • Le regole per superare l'aggressione della squadra avversaria
  • Flussi di gioco e occupazione degli spazi

ELEMENTI CHIAVE
  1. “Presa di posizione di taglio” per ricevere passaggi diagonali
  2. Ricezione di passaggi diagonali per effettuare successive imbucate verticali (per
  3. tagliare la pressione avversaria)
  4. Utilizzo del dribbling e conduzione veloce
  5. “Gioco e attacco spazio in avanti” (per eseguire uno due e combinazioni)

ANALISI DELLE AZIONI VERTICALI
1) Innesco di un elemento che si proietta in profondità e ingaggia il duello con l'avversario diretto.
2) Verticalizzazione per un vertice con successivi sviluppi
3) Sfruttamento di combinazioni a due (e/o tre elementi) che eludono l'opposizione rivale e riescono a cooperare per trasformare una palla coperta in una palla scoperta.

PROCESSO DIDATTICO: GLI OBIETTIVI
Allenare le competenze necessarie per lo sviluppo di un possesso palla efficace
Miglioramento competenze tecnico tattiche individuali
Allenamento dei principi collettivi e strategici
Utilizzo combinato di proposte ad hoc.

METODO DIDATTICO: CLASSIFICAZIONE DELLE ESERCITAZIONI
1) Esercitazioni individuali
2) Esercitazioni congiunte
3) Esercitazioni strutturate
4) Esercitazioni collettive

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE
  • Analisi di una sequenza di 6 possessi ristretti per allenare i principi e le competenze individuali.

ESERCITAZIONI IN SPAZI AMPI CON RIFERIMENTO A SOTTO-FASI DI GIOCO E PRINCIPI DI TATTICA COLLETTIVA
  • esercitazione tattica per la preparazione dal portiere
  • esercitazioni tattica 10 contro 10 per attacco spazio
  • esercitazioni tattica 10 contro 10: costruzione contro pressione e finalizzazione
ANALISI VIDEO

Anche la seconda sessione è arricchita e completata dall'analisi tattica avanzata di una serie di azioni di gioco, sviluppate da squadre di alto livello.

  1. L'utilizzo di giocate diagonali (da Lazio contro Atalanta e Benfica contro Juventus)
  2. La mobilità e l'attacco della profondità come elemento fondamentale per superare la difesa uomo contro uomo (da Atalanta contro Juventus)
  3. Le combinazioni come elemento fondamentale per superare la difesa uomo contro uomo (da Atalanta contro Man United)
  4. L'utilizzo del vertice come elemento che attacca la profondità (da City contro Brighton)
  5. L'utilizzo del vertice come sponda (da Atalanta contro Verona e Barcellona contro Bayern Monaco)
  6. L'utilizzo del vertice che tiene e manda (da City contro Arsenal e Lione contro Marsiglia)
  7. L'utilizzo del trequartista che riceve e manda (da Aston Villa contro City e Marsiglia contro Angers)
  8. Il trequartista che si inserisce in profondità (da Atalanta contro Real Madrid)

L'IMPORTANZA DELLA DIDATTICA
Nel calcio moderno, l'efficacia delle idee di un allenatore dipendono appunto dalle soluzioni che la squadra è consapevolmente in grado di attuare in funzione dell'opposizione avversaria.
E' solo attraverso idee chiare, concrete ed efficaci che l'allenatore riesce incontrovertibilmente a spingere la squadra e a motivare i suoi giocatori.

LA DIDATTICA
Dopo aver appreso i principi, le regole e la differente strategia da utilizzare in relazione allo stile di opposizione rivale è doveroso avere ben chiaro il processo didattico. 
Partendo da una base generale, composta da esercitazioni trasversali utili a sviluppare le competenze tecnico tattiche individuali, devono quindi essere sviluppati i processi didattici specifici, per i due contesti tattici descritti. 
Durante il corso andremo proprio ad evidenziare le esercitazioni da proporre alla squadra per preparare una partita contro un avversario che difende di reparto e contro un rivale che si contrappone uomo contro uomo.
FLASH OFFER
Corso on Demand + Libro OMAGGIO
99 € anziché 139 € 
puoi iscriverti pagando in 3 rate, senza interessi, con Scalapay
IL RELATORE
Con ben 35 seminari internazionali alle spalle e oltre 70 in Italia, Massimo Lucchesi è già da diversi anni uno dei più apprezzati formatori calcistici a livello mondiale.
Il programma è stato da Massimo recentemente sviluppato e approfondito durante tutta una serie di incontri sviluppati in tutta Europa, con grandissimo successo.
"All'interno delle due sessioni avremo modo di analizzare i principi e le modalità per preparare e sviluppare gioco, consentendo alla squadra di essere preparata ad ogni circostanza.
Il concetto fondamentale è che ogni possesso ha un valore e come tale deve essere sfruttato al meglio, con la chiara consapevolezza di ciò che occorre fare in relazione allo stile difensivo che l'avversario utilizza.
Naturalmente è molto importante anche il processo didattico e la capacità dell'allenatore nello scegliere le esercitazioni più opportune. Ci vediamo on line!"
Massimo Lucchesi
I VANTAGGI DEL CORSO ON DEMAND
  1. Accessibilità: puoi accedere alle sessioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, a condizione di avere una connessione internet. Questo rende il corso on demand molto più accessibile rispetto ad uno in presenza, dove è necessario viaggiare.
  2. Flessibilità: il corso on demand offre una maggiore flessibilità rispetto a un seminario in presenza, in quanto ti permette di vedere le registrazioni nel momento più adatto alle tue esigenze.
  3. Risparmio di tempo e denaro: partecipare al corso on demand significa che non devi preoccuparti dei costi di viaggio e del tempo necessario per spostarti. Il costo del corso on demand è inoltre più basso rispetto al corso in aula e ora anche con libro OMAGGIO.
COSA SUCCEDE DOPO ESSERTI ISCRITTO
  1. Ricevi immediatamente, via mail, la conferma di acquisto.
  2. Nella mail di conferma di acquisto ricevi anche il link per accedere alla pagina con le sessioni del corso.
  3. Ricevi a casa il libro "Il Manuale del Possesso Strategico"
  4. Puoi accedere e visionare le sessioni del corso entro il 30 Aprile.
puoi iscriverti pagando in 3 rate, senza interessi, con Scalapay
OFFERTA FLASH
Corso on Demand + Libro OMAGGIO
99 € anziché 139 € 
I FEEDBACK DI CHI HA GIA' PARTECIPATO AL CORSO
PERCHE' SCEGLIERE UN CORSO DI ALLENATORE.NET?
>> Da oltre 15 anni realizziamo corsi ed eventi nazionali e internazionali
>> Siamo partner e realizziamo corsi per club e federazioni mondiali
>> Ai nostri corsi hanno partecipato oltre 2000 allenatori provenienti da tutto il mondo 
Per info o delucidazioni 
inviaci un messaggio whatsapp al +39 371 422 6564
o chiamaci al n. +39 0584 976585
Sei interessato al libro ma non al corso? 
Acquistalo adesso con spedizione GRATUITA!
ALLENATORE.NET S.A.S.
Sede: Via E.Francalanci, 418 - 55054 Bozzano(LU) 
Partita IVA: 02419180464
Tel: +39 0584 976585
WHATSAPP: +39 371 422 6564