Il primo step è sicuramente è quello di effettuare il set up e le valutazioni iniziali.E' necessario compiere l'analisi di tutti gli aspetti che influiscono (e possono limitare) il lavoro, esaminando "l'ambiente" e valutando le caratteristiche della rosa. Nella sessione riguardante il setup approfondiremo quindi:
- la valutazione dell'ambiente di lavoro
- la valutazione della rosa
- la valutazione dei giocatori
- la gestione del gruppo
Il secondo passo è quello di approntare e implementare il modello di gioco.
Si parte proponendo i principi generali e fondanti del modello di gioco per poi, scomporre e lavorare in modo specifico sulle varie fasi e sotto-fasi del ciclo del gioco. In questo ambito è fondamentale creare il "vestito " perfetto alla squadra cercando di trovare il punto d'incontro tra le idee del tecnico e le caratteristiche dei giocatori.
La sessione sarà suddivisa in:
- modello di gioco: come si genera ed evolve
- principi e comportamenti in fase di possesso e transizione negativa
- principi e comportamenti in fase di non possesso e transizione positiva
Per essere efficaci è vitale avere una didattica e un metodo di lavoro consolidato.
Per questo il terzo punto assume una valenza prioritaria!
Risulta quindi necessario avere ben chiaro quali sono i mezzi di lavoro utilizzabili e come intersecarli in modo coerente e logico in modo da strutturare sessioni funzionali al raggiungimento degli obiettivi tecnici, tattici e fisici.
Suddivideremo i mezzi in:
- mezzi per allenare competenze tecniche e principi generali modello di gioco
- mezzi per allenare aspetti tattici strategici specifici
Eccoci al quarto focus.... la "preparazione atletica" è una componente molto importante nel pre-campionato e proprio per questo è necessario scegliere, tra le varie modalità perseguibili, quella più idonea per poter lavorare efficacemente sugli aspetti condizionali. Abbiamo programmato una sessione riguardante gli aspetti fisici riguardante settore giovanile prima squadra.
All'interno delle stessa verranno evidenziati:
- i differenti approcci per raggiungere gli obiettivi condizionali
- i mezzi (metodo) per lavorare su aspetti fisici (capacità aerobiche, R.s.a, forza etc...)
- I metodi per realizzare una pianificazione efficace
Per rendere il lavoro ottimale arriviamo al quinto step... ovvero la stesura del piano di lavoro. Dopo aver valutato obiettivi, tempo, mezzi e spazi a disposizione è vitale pianificare "cicli di lavoro" inseriti all'interno di una programmazione funzionale e ben studiata.
Nella sessione dedicata vedremo come creare una programmazione seguendo ad due metodologie differenti:
- ciclo con metodo dell'alternanza
- ciclo con metodo della continuità
Per finire realizzeremo due esempi di piani operativi dettagliati, uno adatto al settore giovanile e uno più indicato per le prime squadre.
La programmazione indicata al settore giovanile conterrà più sedute riguardanti gli aspetti tecnico-tattici individuali e mezzi di lavoro utili a implementare e allenare comportamenti e letture dei giocatori nei differenti terzi di campo.
Il Piano operativo idoneo alle prime squadre verterà maggiormente sull'implementazione del modello di gioco e sulle situazioni collettive della squadra nelle varie fasi, in contrapposizione a sistemi di gioco avversari.
- piano operativo per il settore giovanile
- piano operativo per la prima squadra