Nel precampionato è il processo didattico a determinare la vera crescita della squadra.
Questa è un'area selettiva, che stabilisce quanto un allenatore possa realmente fare la differenza.
Curare ogni dettaglio in questo periodo non è solo cruciale, ma può essere ciò che distingue un allenatore di livello da un semplice collega.
La capacità di trasmettere concetti, correggere, motivare e far assimilare i principi di gioco in modo efficace, rende il precampionato un banco di prova decisivo per le qualità didattiche e gestionali di un tecnico.
Determina il tempo a disposizione e stendi il tuo piano di lavoro, identificando gli obiettivi principali che vuoi raggiungere nel corso dei vari cicli preparatori.
Costruisci la seduta, agisci sugli obiettivi principali e contemporaneamente lavora gli obiettivi di supporto.
Variando tempi, spazi, recuperi e numero di giocatori determina il volume e l'intensità degli esercizi.
Associando qualità delle proposte didattiche ad intensità del lavoro incidi sui due aspetti chiave della prestazione: organizzazione di gioco e performance agonistica.
Si tratta di un percorso complesso che necessità di specifiche conoscenza tattiche, dell'abilità di definire obiettivi e piano didattico ma anche della capacità di coinvolgere e motivare i giocatori.