ECCO GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL VOLUME
Il primo capitolo è incentrato sull'analisi delle soluzioni da adottare a seguito di rimessa del gioco avversario dal fondo (eseguita dal portiere o da un difensore).
Attraverso le studio di numerose gare sono stati identificati gli schieramenti standard (dislocazioni a palla ferma) ed esposte le regole e i principi utilizzati dai migliori allenatori del mondo per attuare sia l'aggressione "uomo su uomo" che per praticare il pressing a invito (zona pressing con scalata laterale e da dietro).
Le gare analizzate per le soluzioni di pressing ultra a seguito di ripresa dal fondo sono le seguenti:
- Barcellona vs Bayern Monaco (Setien - Flick)
- Arsenal vs Leeds (Arteta - Bielsa)
- Real Sociedad vs Barcellona (Alguacil - Koeman)
- Atalanta vs Bologna (Gasperini - Mihajlovic)
- Atalanta vs Sassuolo (Gasperini - De Zerbi)
- Inter vs Juventus (Conte - Pirlo)
- Juventus vs Sassuolo (Pirlo - De Zerbi)
- Manchester City vs Chelsea (Guardiola - Tuchel)
- Inter vs Milan (Conte - Pioli)
- Milan vs Lazio (Pioli - S.Inzaghi)
- Real Sociedad vs Napoli (Alguacil - Gattuso)
Sempre per quanto concerne la ripresa del gioco sono state definite le modalità per recuperare la palla a seguito della rimessa laterale avversaria.
Si tratta di una situazione non sempre considerata a dovere e della quale l'autore ha messo in risalto le potenzialità andando a prendere spunto dai seguenti match:
- Bologna - Atalanta (Mihajlovic - Gasperini)
- Psg vs Bayern Monaco (Tuchel - Flick)
- Sassuolo vs Milan (De Zerbi - Pioli)
- Roma vs Sassuolo (Fonseca - Pioli)
- Milan vs Sassuolo (Pioli - De Zerbi)
- Bologna vs Sassuolo (Mihajlovic - De Zerbi)
- Leeds vs Liverpool (Bielsa - Klopp)
- Inghilterra vs Croazia (Southgate - Dalic)
- Atalanta – Liverpool (Gasperini - Klopp)
Dopo aver studiato le situazioni da rimessa, nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sulla contrapposizione dinamica: il pressing ultra con la palla in movimento.
Anche per questo capitolo sono stati definiti tutti quei fattori (altezza e tipologia del pressing, strategia globale, caratteristiche dell'avversario) che l'allenatore deve considerare nella preparazione del piano gara.
Anche all'interno del capitolo dedicato al pressing ultra in contrapposizione sono molteplici gli spunti vengono forniti attraverso l'analisi delle situazioni tattiche tratte dalle seguenti gare:
- Verona vs Juventus (Juric - Sarri)
- Liverpool vs Lipsia (Klopp - Nagelsmann)
- Bologna vs Sassuolo (Mihajlovic - De Zerbi)
- Real Sociedad vs Barcellona (Alguacil - Koeman)
- Manchester City vs Chelsea (Guardiola - Tuchel)
- Psg vs Bayern Monaco (Tuchel - Flick)
- Leeds vs Liverpool (Bielsa - Klopp)
- Chelsea - Arsenal (Tuchel - Arteta)
- Ajax vs Atalanta (ten Hag - Gasperini)
- Atalanta vs Manchester City (Gasperini - Guardiola)
- Manchester United vs Milan (Solskjaer - Pioli)
- Roma vs Inter (Fonseca - Conte)
- Napoli vs Inter (Gattuso - Conte)
- Liverpool vs Leeds (Klopp - Bielsa)
- Borussia Dortmund vs Manchester City (Terzic - Guardiola)
- Arsenal vs Liverpool (Arteta - Klopp)
- Milan vs Sassuolo (Pioli - De Zerbi)
- Lazio vs Spezia (Sarri - Motta)
Il terzo capitolo è invece dedicato alla riaggressione e al contropressing.
Si tratta di un contesto tattico diverso da quelli trattati in precedenza in quanto il pressing non viene effettuato contro una contrapposizione difensiva organizzata, ma in transizione negativa.
E’ per altro una situazione molto importante da organizzare ed allenare in quanto:
a) le fasi di perdita del pallone durante il gioco dinamico sono numericamente superiori e quindi più frequenti rispetto alle riprese del gioco.
b) nel calcio moderno le transizioni rappresentano momenti fondamentali e spesso decisivi di una gara;
c) da un punto di vista della mentalità, una squadra che conosce la riaggressione come principio e sa applicarlo efficacemente, è una squadra che ha buone possibilità di essere protagonista del gioco.
Il quarto e ultimo capitolo del libro è dedicato alla didattica e comprende 19 esercitazioni utilizzate in ambito professionistico.
Dopo una rapida carrellata alle proposte per allenare i principi base del pressing il volume si completa con le esercitazioni per allenare il pressing a seguito di ripresa, quelle per allenare il pressing ultra in contrapposizione e le esercitazioni per contropressing e riaggressione.