Questo sito web utilizza cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarci che il nostro sito web funzioni correttamente e per garantirti la migliore esperienza possibile. Inoltre, utilizziamo i cookie per effettuare alcune profilazioni e statistiche che ci aiutano a migliorare il nostro lavoro. MAGGIORI INFORMAZIONI >>
Partita pressing con 6 porte
Si gioca un 10v10 in uno spazio come disegnato in figura, con 6 porte: due regolamentari difese dai portieri + 4 porticine laterali. L’obiettivo della partita è quello di stimolare continuamente la transizione
A tal proposito, esternamente al campo sono presenti dei collaboratori pronti ad immettere palloni (su chiamata del mister) in zone diverse del campo. L’azione parte sempre da una zona differente, a discrezione del tecnico: questo obbliga i calciatori a cambiare continuamente atteggiamento ed essere reattivi a reagire.
L'azione può però anche partire dal portiere e in questo caso si va a lavorare sul pressing ultra a seguito di rimessa in gioco.
La squadra che riconquista palla può segnare immediatamente nelle porticine laterali, oltre che nella porta difesa dal portiere avversario. La squadra avversaria deve riaggredire prontamente.
Si tratta di una proposta estremamente utile per allenare le diverse tipologie di pressing.

Se l'esercizio ti è piaciuto guarda anche questo...
28,40 €
29,90 €
ECCO GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL VOLUME

Il primo capitolo è incentrato sull'analisi delle soluzioni da adottare a seguito di rimessa del gioco avversario dal fondo (eseguita dal portiere o da un difensore).
Attraverso le studio di numerose gare sono stati identificati gli schieramenti standard (dislocazioni a palla ferma) ed esposte le regole e i principi utilizzati dai migliori allenatori del mondo per attuare sia l'aggressione "uomo su uomo" che per praticare il pressing a invito (zona pressing con scalata laterale e da dietro).
Le gare analizzate per le soluzioni di pressing ultra a seguito di ripresa dal fondo sono le seguenti:
  • Barcellona vs Bayern Monaco (Setien - Flick)
  • Arsenal vs Leeds (Arteta - Bielsa)
  • Real Sociedad vs Barcellona (Alguacil - Koeman)
  • Atalanta vs Bologna (Gasperini - Mihajlovic)
  • Atalanta vs Sassuolo (Gasperini - De Zerbi)
  • Inter vs Juventus (Conte - Pirlo)
  • Juventus vs Sassuolo (Pirlo - De Zerbi)
  • Manchester City vs Chelsea (Guardiola - Tuchel)
  • Inter vs Milan (Conte - Pioli)
  • Milan vs Lazio (Pioli - S.Inzaghi)
  • Real Sociedad vs Napoli (Alguacil - Gattuso)

Sempre per quanto concerne la ripresa del gioco sono state definite le modalità per recuperare la palla a seguito della rimessa laterale avversaria.
Si tratta di una situazione non sempre considerata a dovere e della quale l'autore ha messo in risalto le potenzialità andando a prendere spunto dai seguenti match:
  • Bologna - Atalanta (Mihajlovic - Gasperini)
  • Psg vs Bayern Monaco (Tuchel - Flick)
  • Sassuolo vs Milan (De Zerbi - Pioli)
  • Roma vs Sassuolo (Fonseca - Pioli)
  • Milan vs Sassuolo (Pioli - De Zerbi)
  • Bologna vs Sassuolo (Mihajlovic - De Zerbi)
  • Leeds vs Liverpool (Bielsa - Klopp)
  • Inghilterra vs Croazia (Southgate - Dalic)
  • Atalanta – Liverpool (Gasperini - Klopp)

Dopo aver studiato le situazioni da rimessa, nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sulla contrapposizione dinamica: il pressing ultra con la palla in movimento.
Anche per questo capitolo sono stati definiti tutti quei fattori (altezza e tipologia del pressing, strategia globale, caratteristiche dell'avversario) che l'allenatore deve considerare nella preparazione del piano gara.
Anche all'interno del capitolo dedicato al pressing ultra in contrapposizione sono molteplici gli spunti vengono forniti attraverso l'analisi delle situazioni tattiche tratte dalle seguenti gare:
  • Verona vs Juventus (Juric - Sarri)
  • Liverpool vs Lipsia (Klopp - Nagelsmann)
  • Bologna vs Sassuolo (Mihajlovic - De Zerbi)
  • Real Sociedad vs Barcellona (Alguacil - Koeman)
  • Manchester City vs Chelsea (Guardiola - Tuchel)
  • Psg vs Bayern Monaco (Tuchel - Flick)
  • Leeds vs Liverpool (Bielsa - Klopp)
  • Chelsea - Arsenal (Tuchel - Arteta)
  • Ajax vs Atalanta (ten Hag - Gasperini)
  • Atalanta vs Manchester City (Gasperini - Guardiola)
  • Manchester United vs Milan (Solskjaer - Pioli)
  • Roma vs Inter (Fonseca - Conte)
  • Napoli vs Inter (Gattuso - Conte)
  • Liverpool vs Leeds (Klopp - Bielsa)
  • Borussia Dortmund vs Manchester City (Terzic - Guardiola)
  • Arsenal vs Liverpool (Arteta - Klopp)
  • Milan vs Sassuolo (Pioli - De Zerbi)
  • Lazio vs Spezia (Sarri - Motta)

Il terzo capitolo è invece dedicato alla riaggressione e al contropressing.
Si tratta di un contesto tattico diverso da quelli trattati in precedenza in quanto il pressing non viene effettuato contro una contrapposizione difensiva organizzata, ma in transizione negativa.
E’ per altro una situazione molto importante da organizzare ed allenare in quanto:
a) le fasi di perdita del pallone durante il gioco dinamico sono numericamente superiori e quindi più frequenti rispetto alle riprese del gioco.
b) nel calcio moderno le transizioni rappresentano momenti fondamentali e spesso decisivi di una gara;
c) da un punto di vista della mentalità, una squadra che conosce la riaggressione come principio e sa applicarlo efficacemente, è una squadra che ha buone possibilità di essere protagonista del gioco.

Il quarto e ultimo capitolo del libro è dedicato alla didattica e comprende 19 esercitazioni utilizzate in ambito professionistico.
Dopo una rapida carrellata alle proposte per allenare i principi base del pressing il volume si completa con le esercitazioni per allenare il pressing a seguito di ripresa, quelle per allenare il pressing ultra in contrapposizione e le esercitazioni per contropressing e riaggressione.
L'esercitazione è tratta dal libro Pressing ultra
L'autore: Alberto D'Arcangelo
Alberto D'Arcangelo è nato ad Atri (TE) il 25/06/1983.
Allenatore UEFA B
Laureato in Scienze della Comunicazione.
Ha lavorato come collaboratore tecnico e videoanalista tattico nelle prime squadre di:
  • BRESCIA CALCIO
  • UDINESE CALCIO
  • FC CROTONE
Collabora con allenatore.net dal 2013
Dominare la gara soffocando il gioco rivale: i principi e le regole del pressing ultraoffensivo a seguito di ripresa del gioco dal portiere e in contrapposizione alla costruzione della manovra avversaria. 
Con l'analisi delle soluzioni tattiche tratte dallo studio delle strategie utilizzate dai top allenatori di Serie A, Liga, Premier League e Bundesliga.
Durante una partita... a una azione della nostra squadra... segue sempre una azione (quanto meno potenziale) dell'avversario.
E quando non si possiede più il pallone le opzioni sono due: aggredire o rincorrere.
Te quali preferisci?
Pressing ultra: padroni del proprio destino.
Spedizione espressa con corriere
Il volume è disponibile e la consegna avviene generalmente in uno o due giorni dall'ordine eccetto per Calabria, Sardegna e Sicilia dove occorre un giorno in più.
Il pagamento può essere fatto alla consegna o a mezzo carta di credito.
28,40 €
29,90 €
Pressing ultra di Alberto D'Arcangelo
  • I principi per organizzare il pressing ultra
  • Le regole per aggredire l'avversario su rimessa in gioco
  • La strategia per il pressing in contrapposizione
  • Il contropressing e la riaggressione
  • Formato BIG (A4)
  • 150 pagine, interamente a colori
  • 38 gare analizzate
  • 19 esercitazioni professionali
Edizioni ALLENATORE.NET S.A.S. DI LUCCHESI MASSIMO & C. - Sede: Via E.Francalanci, 418 - 55054 Bozzano(LU) - Partita IVA: 02419180464
Tel: +39 0584 976585 - 0584 1841812 
Whatsapp: +39 371 422 6564
staff@allenatore.net